Design Thinking
Il termine “thinking” focalizza l’attenzione sul fatto che alla base di ogni progetto creativo c’è il tentativo di rispondere ad una necessità umana. Si tratta di un approccio Human Centered in grado, da un lato, di sviluppare capacità di osservazione e progettazione innovative e, dall’altro di offrire soluzioni innovative, efficaci e sostenibili ai profondi cambiamenti in atto nelle società moderne.
La metodologia prevede le seguenti fasi:
- Collaborare (creare una squadra, condividere le motivazioni e trovare ispirazioni insieme, considerare le dinamiche di gruppo, fissare le regole di partecipazione al lavoro, organizzare il project management)
- Ricercare in profondità (osservare, chiedere e ascoltare, fare ricerche, sviluppare empatia e guardare sotto la superficie per conoscere il target per il quale si sta progettando)
- Focalizzare (fare sintesi , definire i problemi, costruire un punto di vista che si basa sulle esigenze e le opinioni degli utenti)
- Generare idee (brainstorm)
- Selezionare e sviluppare idee con soluzioni creative sulla base delle informazioni acquisite (analizzare e scegliere le soluzioni)
- Realizzare un ciclo di prototipazione (costruire un prototipo di una o più delle idee sviluppate per mostrarle agli altri, ritornare al gruppo di utenti di partenza e verificare le idee per ottenere feedback, riposizionarsi in base ai feedback)