Specialista in Analisi e Progettazione di Filiere Agroalimentari e di Turismo Integrato (Ascea)
Il corso per la formazione dello Specialista in analisi e progettazione di Filiere agroalimentari e Turismo integrato è realizzato dal partner del KIBSlab Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus, agenzia formativa accreditata presso la Regione Campania (cod. accr. 00150/10/04).
Il corso, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Programma Operativo regionale del Fondo Sociale Europeo 2007-2013, prevede la formazione di 12 allievi e 2 uditori di età compresa fra i 18 e i 34 anni, residenti in Campania, in stato di disoccupazione o inoccupazione e in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, che non abbiano frequentato negli ultimi 12 mesi e non frequentino un altro corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Le specifiche competenze (conoscenze e abilità) della figura professionale sono sviluppate attraverso un percorso formativo della durata complessiva di 1500 ore, di cui 800 ore di formazione d’aula e 700 ore di stage.
Lo Specialista in analisi e progettazione di Filiere agroalimentari e Turismo integrato è la figura professionale in grado di incidere sull’approccio turistico per costruire un processo pilota, replicabile, tarato sulle peculiarità soprattutto agroalimentari dei luoghi e sull’attenzione alla clientela. Nella fattispecie, lo Specialista maturerà abilità e conoscenze in merito ai seguenti aspetti:
- Valutazione degli aspetti ambientali legati ai processi aziendali e qualificazione dei processi e dei prodotti agroalimentari
- Gestione dei processi e comunicazione nella gestione delle problematiche ambientali ü Conoscenza e applicazione dei requisiti igienici di prodotto e di processo
- Definizione di offerte rispondenti alle esigenze dei clienti
- Gestione della comunicazione e delle relazioni informative con i clienti ü Valorizzazione della filiera agroalimentare e posizionamento sul mercato
- Specifiche per la produzione bio
- Tutela ambientale attraverso la gestione e il monitoraggio dei processi e la corretta comunicazione
- Strategie per l’ampliamento dei mercati per il posizionamento del prodotto dell’agroalimentare
Lo Specialista in analisi e progettazione di Filiere agroalimentari e Turismo integrato conosce il tessuto socio-economico del territorio di riferimento e sviluppa un'azione di collegamento tra figure, istituzioni e altri attori locali. Mette in atto dinamiche di sviluppo sociale ed economico, attivando e valorizzando le risorse locali legate alle produzioni agroalimentari, convogliandole nell'attività di strutturazione di un’offerta di turismo integrato. Promuove e ricerca soluzioni progettuali innovative di sviluppo locale, partendo dalle esigenze espresse dalle comunità locali e dal tessuto imprenditoriale, in rispondenza alle sollecitazioni del mercato, nel rispetto dell'ambiente, del territorio e delle norme in materia di legalità e sicurezza del lavoro. E' dotato di competenze nel campo della promozione dello sviluppo locale ed è in grado di verificare, sviluppare e gestire la qualità del processo produttivo agroalimentare coerentemente con il quadro normativo vigente. La figura professionale è in grado di "leggere" il contesto socioeconomico, di programmare, gestire e valutare progetti imprenditoriali, di favorire processi di cooperazione tra imprese ed istituzioni, di formulare politiche pubbliche per lo sviluppo locale, di utilizzare gli strumenti normativi in vigore. È in grado di operare su sistemi di CRM e di sollecitare specifiche attività migliorative
- Moduli
- Docenti
- Allievi
- Project work
- Evaluation